Spazio Rossellini

Polo Culturale Multidisciplinare della Regione Lazio

Il simposio Genius Loci vuole porre l’attenzione sul ruolo delle arti ecosomatiche come veicoli di consapevolezza e di connessione tra diversi campi e discipline e come porte di accesso a saperi preziosi ed alleanze necessarie (umane e più che umane) per rispondere alle crisi ecologiche attraverso processi di percezione, cura e partecipazione.
Evento a cura di Raffaele Rufo per ATCL / Spazio Rossellini
In partnership con International Forum for Eco-Embodied Arts (IFEEA)

AREE E TEMI CHIAVE

-Ecosomatica nelle pratiche di educazione somatica
-Ecosomatica nella danza, l’improvvisazione, la coreografia e la performance
-Ecosomatica nel teatro natura, nel parateatro e nell’eco-drammaturgia
-Ecosomatica nei processi di creazione artistica e nelle arti partecipative
-Ecosomatica nelle pratiche pedagogiche e terapeutiche
-Ecosomatica nei processi partecipativi sociali ed ecologici (es: per la tutela dei beni comuni e dei gruppi più vulnerabili della comunità)
-Ecosomatica nelle pratiche di conservazione degli ambienti naturali e delle aree archeologiche
-Ecosomatica nelle pratiche e nei processi di agricoltura rigenerativa
-Ecosomatica nelle pratiche e nei processi di elaborazione del lutto ecologico
-Ecosomatica nelle pratiche e nei processi di riscoperta della vita selvatica negli spazi urbani
-Ecosomatica nelle pratiche e nei processi di riscoperta della relazione con le radici culturali

LINEE GUIDA PER L'INVIO DELLE PROPOSTE

La squadra organizzativa accoglie le candidature in vari formati:
-Presentazione (20 min)
-Laboratorio (45 min)
-Lezione-Dimostrazione (30 min)
-Lezione-Performance (30 min)
-Performance (30-45 min)
Il simposio combinerà presentazioni di persona (al chiuso o all’aperto) e in videoconferenza. L’evento si svolgerà in lingua italiana. Lo spazio online sarà dedicato a presentazioni da altri paesi e in altre lingue – con traduzione simultanea sottotitolata in italiano. Sono graditi contributi basati sulla pratica.
Siete pregati di inviare una descrizione della vostra proposta (cosa e come intendete presentare, max. 3.000 caratteri, spazi inclusi), una breve biografia (max. 500 caratteri, spazi inclusi) e una foto rappresentativa della vostra proposta entro il 15 maggio 2025. Si prega di specificare il formato preferito, se si parteciperà di persona o online, se il contributo è immaginato al chiuso o all’aperto, ed i requisiti tecnici.

PER CANDIDARSI

Per candidarsi compilare il seguente modulo google entro il 31 maggio 2025:
https://forms.gle/VpVhkgeWGDRDe46g6
I/le candidati/e selezionati/e saranno informati entro il 15 giugno 2025.

*Non è previsto un compenso per la partecipazione. Le/i selezionate/i provenienti da fuori Roma potranno beneficiare dell’alloggio gratuito (presso Litus Roma Hostel, per il 18 e 19 settembre) e potranno fare domanda di un parziale rimborso delle spese di viaggio (fino a un massimo di 50 euro). I pasti non saranno forniti. Su richiesta potrà essere rilasciato un attestato di selezione per supportare eventuali domande di finanziamento presso altre istituzioni.
Per ulteriori informazioni potete scrivere a: raffaele.rufo@gmail.com