PRATICHE DI PIANTO

23 giugno dalle ore 17:00 alle ore 20:00
– aperto a tuttə
– è prevista la presenza di osservatorə
– lo sharing si svolgerà presso Spazio Rossellini, Via della Vasca Navale 58, Roma
– prenotarsi entro il 26 aprile attraverso l’email sharinginroma@gmail.com inserendo la parola “Prenotazione” nell’oggetto della mail. (in caso di impossibilità di partecipazione è gradita una pronta comunicazione).

PRATICHE DI PIANTO

SìR – Sharing In Roma

“Desidero condividere alcune pratiche che aiutino ad entrare in uno stato di disponibilità alla tristezza profonda. Sono pratiche ancora in fase di sviluppo, su cui sto lavorando in vista di uno spettacolo dal titolo Le repos. Sto cercando di capire come accompagnare lə interpretə in uno spettacolo, proponendo una messa in stato prima di andare in scena.”

_____________________________________________

SCHEDA DESCRITTIVA

– aperto a danzatorə / attorə / performer max 30
– è prevista la presenza di osservatorə
– si chiede aə partecipantə di portare uno specchietto da tasca
– lo sharing si svolgerà presso Spazio Rossellini, Via della Vasca Navale 58, Roma, lunedì 23 Giugno 2025 dalle 17 alle 20
– prenotarsi entro il 20 giugno attraverso l’email sharinginroma@gmail.com inserendo la parola “Prenotazione” nell’oggetto della mail. (in caso di impossibilità di partecipazione è gradita una pronta comunicazione)

Short Bio
Clara Delorme (1997) è un’artista francese con base a Losanna. Come danzatrice, ha lavorato con Nicole Seiler, Dalila Belaza, Mark Lorimer, Yasmine Hugonnet, tra altrə.
Nei suoi progetti crea spazi monocromatici e i personaggi che li abitano. Le piace usare i colori uno per uno e immaginare un universo e un personaggio per ciascuno di essi.
A ogni creazione, cerca di dare spazio a ciò che gli esseri umani possiedono e che non habisogno di molto per brillare ed essere bello: come l’essere strani, fuori moda e disconnessi, o anche la tristezza profonda. Nel 2020 vince il premio PREMIO con il suo pezzo Malgrés (verde), e nel 2022 viene selezionata agli Swiss Dance Days con L’albâtre (bianco). Nel 2023 ottiene il Label+ Romand con Le repos ((blu). È cofondatrice di Arts_sainement, un’associazione che lotta contro le discriminazioni e gli abusi nelle arti performative, nonché di LIEU COMMUN, una residenza di ricerca e uno spazio di incontro a Losanna. Nel 2024/2025 è in residenza presso l’Istituto Svizzero di Roma, dove crea due progetti. La sua prima installazione in uno spazio d’arte, Queste musiche mi toccano molto, mi piacerebbe condividerle con voi, è accompagnata da una performance. Il secondo progetto è l’inizio di una creazione coreografica per 10 danzatorə che tratta dell’incesto, da un punto di vista sistemico.

clicca qui per scaricare il modulo di sgravio responsabilità da compilare

Si ricorda che per ogni incontro di sharing si invita ad offrire un contributo minimo a partire da 6€, che verrà corrisposto all’inizio dell’incontro.